• PER Legal Reports

Nuove vie di finanziamento e sostegno alla liquidità per le PMI

Mai come in questo momento di estrema difficoltà a causa del COVID19, si rendono necessarie nuove misure di finanziamento che sostengano la richiesta di liquidità delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Il suo impatto sull’economia nazionale infatti può benissimo essere paragonato a quello della crisi finanziaria del 2008 dove le PMI hanno sofferto una drastica riduzione delle linee di credito. Come conseguenza, questo ha limitato la capacità di crescita e la loro competitività nel mercato nazionale, europeo e globale.

Le similitudini dal punto di vista delle ripercussioni economiche, consente di mettere in atto quelle best practices sviluppate in numerosi Paesi europei in risposta alla precedente crisi. Il focus sulle PMI è dato dal fatto che in Europa ed in Italia, le PMI costituiscono la stragrande maggioranza delle imprese ed impiegano 2/3 della forza lavoro. Per tale motivo, dare un sostegno alle PMI significa non soltanto sostenere il motore economico dell’Europa, ma anche i lavoratori. Un recente studio sul periodo che va dal 2011 al 2018 (“Statistics on small and medium-sized enterprises”) ha evidenziato che quegli Stati che hanno messo in pratica misure volte a rendere più semplice l’accesso al credito alle PMI hanno meglio reagito alla crisi. Lo Stato italiano gioca sicuramente un ruolo fondamentale nel sostegno di quelle eccellenze che hanno contribuito all’instaurazione del “Made in Italy”, un marchio sinonimo di qualità ed innovazione.

Dalle difficoltà che oggi interessano le imprese italiane affiora la necessità di offrire un contributo attivo volto al cambiamento dell’attuale corso di eventi. Questo si può raggiungere solamente con l’incremento degli sforzi a sostegno dell’imprenditorialità, particolarmente quella giovanile, che costituisce un importante risorsa a sostegno dell’innovazione. In questo senso, il Crowdfunding si è dimostrato particolarmente capace nell’offrire quella liquidità di cui le imprese italiane hanno bisogno.

Per questo motivo, lo Studio Legale ha pensato di presentare una serie di articoli rivolto alle imprese di Perugia ed Umbre con l’obiettivo primario di illustrare questo nuovo strumento di finanziamento e far luce sulle dinamiche che hanno portato alla sua affermazione. L’intento è quello di creare consapevolezza sull’esistenza di possibili strumenti a sostegno dell’imprenditorialità.

Condividi questo contenuto

Dai un’occhiata a questi articoli

2023-05-22T08:55:43+00:00
Torna in cima